La sostenibilità non è solo un traguardo, ma un modo di stare nel mondo, di fare impresa e di immaginare il futuro.
SI ALLA SOSTENIBILITÀ
La sostenibilità non è solo un traguardo, ma un modo di stare nel mondo, di fare impresa e di immaginare il futuro.
Affinché l’uguaglianza, l’inclusione e il rispetto dei diritti umani siano alla base di un benessere equo e condiviso.
Valore e visione
Per Servizi Italia, la sostenibilità sociale si misura nel modo in cui ci prendiamo cura delle persone: dentro e fuori dall’azienda. Crediamo che il benessere, la salute, la sicurezza e la valorizzazione delle competenze siano la base per costruire un’impresa solida, inclusiva e orientata al futuro.
Relazioni con le comunità
Siamo presenti sul territorio non solo con i nostri servizi, ma anche con azioni di valore sociale. Partecipiamo a progetti locali, collaboriamo con le istituzioni e promuoviamo il dialogo con chi vive accanto a noi. Perché una buona impresa è anche quella che restituisce valore alla propria comunità.
Azioni concrete
Nel 2024 abbiamo rafforzato il nostro impegno con progetti concreti: oltre 28.000 ore di formazione, percorsi per la conciliazione vita-lavoro certificati con il Family Audit, iniziative contro le molestie e per un clima interno più aperto e rispettoso. I nostri lavoratori non sono semplici numeri, ma persone con cui condividiamo un cammino di crescita comune.
Progetto Santa Gemma
La disabilità è il frutto dell’interazione tra l’ambiente fisico/sociale e l’individuo con le sue caratteristiche uniche e peculiari: se l’ambiente agisce da facilitatore (e non da ostacolo), ciascuno di noi può crescere e realizzarsi pienamente.
È questo è il principio su cui si fonda il progetto Santa Gemma promosso da Servizi Italia nello stabilimento di Lastra a Signa (Firenze). All’interno della lavanderia sono state assunte persone con disabilità cognitive che lavorano in postazioni non secondarie.
Un’opportunità di inserimento sociale, lavorativo e professionale che ha permesso a questi ragazzi e a queste ragazze di costruire un proprio progetto di vita. Ma c’è di più: questo percorso di inclusione si intreccia anche con i temi della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare. Grazie, infatti, al Progetto Santa Gemma – oggi a tutti gli effetti un centro per la formazione lavorativa e domestica – materiali che in passato sarebbero stati semplicemente smaltiti, possono essere recuperati e riutilizzati per nuove applicazioni.
Guarda il video: clicca qui
Impresa aperta al territorio
Servizi Italia ha partecipato al progetto “imprese Aperte”, promosso dalla città di Parma, aprendo le porte dello stabilimento di Castellina (PR) a familiari dei dipendenti, studenti e cittadini, con l’obiettivo di raccontare il ruolo dell’impresa nel tessuto sociale locale, condividendo il valore del lavoro e dell’innovazione come luogo di produzione di cultura e attore sociale del territorio.
Supportiamo Sea The Change
Servizi Italia sostiene “Fishing for Litter”, un progetto attivo che prevede il recupero di plastica nel Mar Adriatico attraverso il coinvolgimento dei pescatori locali che effettueranno uscite ad hoc per la raccolta dei rifiuti presenti in mare.
La lavanderia del porto di Genova
Abbiamo raccontato un pezzo di storia della città, attraverso la voce di chi l’ha vissuto.
La storia della lavanderia del porto è
iniziata negli anni Trenta del secolo scorso e si è sviluppata attraverso i grandi cambiamenti
che la zona portuale ha vissuto nel
corso di quasi 100 anni.
Sei curioso di vedere il documentario? Clicca qui.
Donazione di capi tessili a ETS
Il Gruppo ha continuato a sostenere associazioni, ONLUS e realtà di promozione sociale donando capi tessili utili per attività assistenziali e di solidarietà, in coerenza con i valori aziendali e il Codice Etico..
Associazioni sportive giovanili
Servizi Italia, ormai da tanti anni, offre il proprio supporto a manifestazioni territoriali con finalità benefiche (es. raccolta fondi per ONLUS), e a società sportive impegnate nell’inclusione sociale e nella promozione dello sport tra bambini e persone svantaggiate.
Divulgazione scientifica
Servizi Italia continua a sostenere la divulgazione scientifica in ambito sanitario sponsorizzando eventi, convegni e congressi specialistici, spesso in collaborazione con associazioni di categoria e tematiche legate alla gestione del rischio clinico.
Dialogo con scuole e università
il legame con il mondo della formazione è stato ulteriormente rafforzato attraverso l’avvio di nuove collaborazioni con istituti scolastici e università, finalizzate a promuovere percorsi di orientamento e inserimento professionale. L’azienda riconosce l’importanza di accompagnare le nuove generazioni nella scoperta del mondo produttivo e della sostenibilità applicata al settore sanitario e industriale.
Dialogo costante con la comunità
Ci impegniamo a dialogare costantemente con la comunità attraverso le pagine corporate su LinkedIn, Facebook, Instagram e YouTube, attraverso articoli pubblicati mensilmente sul blog aziendale e periodicamente su riviste di settore, quotidiani locali ed economici.
Associazioni di categoria
Partecipiamo attivamente all’associazione di categoria Assosistema che ha l’obiettivo di proteggere, diffondere e migliorare l’attività del settore dei servizi integrati in ambito sanitario. Aderiamo all’Ente Bilaterale Nazionale con l’obiettivo di incentivare e promuovere ricerche sui temi della responsabilità sociale d’impresa e della salute e sicurezza sul lavoro.
La sostenibilità sociale si traduce anche in azioni destinate a migliorare la qualità della vita di chi lavora ogni giorno all’interno dell’azienda: scopri come Servizi Italia si prende cura del suo team.
Affinché l’uso responsabile e consapevole delle risorse sia la chiave per donare alle future generazioni la possibilità di vivere in un mondo ancora ricco di opportunità.
Un impegno che fa bene all’ambiente
In Servizi Italia, la sostenibilità ambientale è parte integrante del nostro modo di operare. Gestiamo processi complessi, dalla sterilizzazione alla lavanderia industriale, con un’attenzione costante all’efficienza e al rispetto dell’ambiente. L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività, investendo in tecnologie, ottimizzando l’uso delle risorse e promuovendo comportamenti virtuosi in tutta l’organizzazione.
Efficienza energetica e fonti rinnovabili
Per ridurre i consumi energetici e aumentare l’efficienza dei nostri impianti, abbiamo attivato un piano strutturato di interventi in diversi siti italiani. Le azioni messe in campo includono l’installazione di contatori tecnologicamente avanzati e interconnessi sui principali centri di consumo, la sostituzione di caldaie e compressori con modelli ad alta efficienza, l’eliminazione del carbone tra le fonti energetiche impiegate e l’adozione di sistemi di illuminazione LED di nuova generazione.
Parallelamente, effettuiamo periodicamente analisi comparative dei consumi specifici delle diverse fonti energetiche utilizzate, tra cui gas metano, energia termica, gasolio e, nei siti brasiliani, legno di eucalipto.
Nel 2024, l’82% dell’energia elettrica acquistata da Servizi Italia per i propri impianti italiani proviene da fonti rinnovabili. Inoltre, abbiamo installato nuovi impianti fotovoltaici nei siti di Genova Bolzaneto, Montecchio, Travagliato e Pavia, per una potenza complessiva pari a 370 kWp.
Emissioni in atmosfera e GHG
Ci impegniamo con continuità a monitorare e contenere la quantità e la qualità delle emissioni generate dalle nostre attività produttive. Nei siti italiani i generatori di vapore sono alimentati a gas naturale, mentre nei siti brasiliani viene impiegato legno di eucalipto, proveniente da filiere sostenibili. In entrambi i casi, gli impianti sono dotati di sistemi di abbattimento per la riduzione di ceneri e particolato, e vengono sottoposti a regolari interventi di analisi, regolazione e taratura.
Per quanto riguarda le emissioni climalteranti (Scope 1 e Scope 2), il Gruppo attua un costante monitoraggio, strettamente connesso ai consumi energetici diretti e indiretti. L’obiettivo è la progressiva riduzione delle emissioni per unità di prodotto servito, attraverso il miglioramento continuo dell’efficienza energetica e l’adozione di soluzioni tecnologiche a minore impatto ambientale.
Uso responsabile dell’acqua
L’approvvigionamento e l’utilizzo dell’acqua nei nostri processi produttivi rappresentano un aspetto ambientale particolarmente rilevante, in considerazione della natura stessa dei servizi erogati. Per questo motivo, adottiamo un approccio improntato alla massima efficienza e al recupero della risorsa idrica, attraverso l’installazione di sistemi tecnologici dedicati e l’ottimizzazione continua dei cicli di lavaggio.
Nel 2024 abbiamo completato l’installazione di un impianto di ultrafiltrazione presso il sito di Castellina (PR), finalizzato al recupero delle acque reflue di processo. Parallelamente, è in corso la riqualificazione dell’impianto di depurazione dello stabilimento Maxlav, in Brasile, con l’obiettivo di migliorarne le performance ambientali entro la prima metà del 2025.
Tutti gli stabilimenti del Gruppo sono dotati di impianti interni per il trattamento delle acque reflue, che assicurano la conformità degli scarichi ai limiti previsti dalla normativa vigente. Il controllo della qualità degli effluenti viene svolto in modo sistematico, sia tramite analisi interne sia con il supporto di laboratori esterni qualificati.
Materiali e chimica sostenibile
Per le attività di confezionamento e distribuzione, utilizziamo pellicole termoretraibili a spessore ridotto, contenenti percentuali di plastica riciclata, con l’obiettivo di ridurre il consumo di materia prima vergine. Promuoviamo inoltre il recupero degli imballaggi in carta e plastica generati lungo la filiera produttiva, privilegiando soluzioni che facilitino la raccolta differenziata e il riciclo.
I prodotti chimici impiegati nei cicli di lavaggio, sanificazione e ricondizionamento sono selezionati in base a criteri di sicurezza e basso impatto ambientale. Tutti i detergenti utilizzati rispettano la normativa vigente e aderiscono, ove possibile, ai requisiti previsti dal Regolamento Ecolabel.
Nel 2024 abbiamo favorito l’adozione di presidi medici e dispositivi di protezione individuale riutilizzabili, tra cui il nuovo camice integrale certificato come DPI e Dispositivo Medico, sviluppato per allungare il ciclo di vita del prodotto e ridurre la produzione di rifiuti monouso.
Rifiuti e simbiosi industriale
Garantiamo il rispetto della normativa ambientale e l’efficienza dei flussi informativi. Il nostro approccio privilegia, ove possibile, operazioni di recupero rispetto allo smaltimento, in linea con i principi dell’economia circolare.
Nel 2024 abbiamo avviato specifici progetti di simbiosi industriale finalizzati alla valorizzazione degli scarti tessili, promuovendone il riutilizzo in altri cicli produttivi e contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale complessivo.
Crediamo che una governance solida, responsabile e trasparente sia una leva strategica per generare valore nel lungo periodo, non solo per l’azienda, ma anche per tutti gli stakeholder con cui ci relazioniamo ogni giorno.
Innovazione e sostenibilità per guidare il cambiamento
Negli ultimi anni abbiamo rafforzato il nostro sistema di governo aziendale integrando sempre più profondamente innovazione e sostenibilità: l’innovazione come motore di trasformazione verso modelli più efficienti e digitalizzati; la sostenibilità come orizzonte strategico che attraversa ogni nostra decisione, non come elemento isolato.
Oggi più che mai, questi due pilastri continuano a guidare il nostro impegno per:
Il nostro assetto di governance si fonda su un Consiglio di Amministrazione con ruoli e funzioni ben definiti, su comitati interni con funzioni di indirizzo e controllo, e su un Modello 231 aggiornato, integrato da Codice Etico, Politica Anticorruzione e sistemi di whistleblowing, per garantire la piena aderenza a principi di legalità, trasparenza e responsabilità.
Se vuoi conoscere nel dettaglio tutte le azioni messe in campo da Servizi Italia per uno sviluppo sostenibile, scarica il Report di sostenibilità 2024
Se vuoi fissare un appuntamento con un nostro specialist, compila il form.
Ti ricontatteremo al più presto.