Foto sterilizzazione rifiuti sanitari

STERILIZZAZIONE RIFIUTI SANITARI:
gestiamo i rifiuti, chiudiamo il cerchio della sicurezza

Foto ospedale

Gli ospedali e le strutture sanitarie ogni giorno producono grandi quantitativi di rifiuti potenzialmente infetti. Una parte consistente proviene da sale operatorie, reparti specialistici e attività ambulatoriali: materiali contaminati che, per legge, richiedono processi di smaltimento specifici.

I rifiuti sanitari pericolosi presentano molteplici criticità.
Rappresentano un rischio biologico per gli operatori sanitari e per la comunità, necessitano di una gestione complessa che impegna risorse e personale, e generano un forte impatto ambientale, dovendo essere trasportati da mezzi specializzati verso impianti di incenerimento, spesso percorrendo lunghe distanze. Inoltre, comportano costi elevati di smaltimento che gravano significativamente sul bilancio delle strutture sanitarie.

Servizi Italia offre alle strutture sanitarie una soluzione innovativa, efficiente e sostenibile:
la sterilizzazione dei rifiuti sanitari pericolosi.

Questo processo permette di

  • trasformare i rifiuti infetti in rifiuti urbani non pericolosi, più semplici ed economici da smaltire;
  • abbattere significativamente i costi di gestione e smaltimento;
  • ridurre il rischio biologico e le responsabilità a carico della direzione sanitaria.

Il risultato è una drastica riduzione dell’impatto ambientale dell’intera filiera di gestione rifiuti e un’ottimizzazione degli spazi dedicati allo stoccaggio temporaneo.

Tecnologia e processo di sterilizzazione dei rifiuti

La sterilizzazione dei rifiuti sanitari avviene attraverso impianti di ultima generazione installati direttamente presso la struttura sanitaria, in container attrezzati o in spazi dedicati all’interno dell’ospedale.
Il processo di sterilizzazione è completamente automatizzato e prevede diverse fasi che garantiscono la completa inattivazione degli agenti patogeni.

  • Raccolta e conferimento dei rifiuti sanitari in appositi contenitori, seguito dal caricamento del materiale nell’impianto di sterilizzazione.
  • Pesatura e gestione informatizzata
  • Sterilizzazione per l’abbattimento degli agenti patogeni e triturazione per la riduzione del volume dei materiali.
  • Raccolta del rifiuto trattato e conferimento come rifiuto urbano indifferenziato con successivo smaltimento attraverso i normali canali di raccolta.

Il sistema garantisce la completa tracciabilità del processo, registrando e documentando ogni fase del trattamento per assicurare il rispetto delle normative e la massima sicurezza.

Foto rifiuti speciali

Conformità normativa nella sterilizzazione dei rifiuti

La possibilità di sterilizzare i rifiuti sanitari, inizialmente introdotta in via emergenziale durante la pandemia da COVID-19, è oggi ufficialmente normata e rappresenta un’alternativa concreta e legittima allo smaltimento tradizionale.

Servizi Italia garantisce la piena conformità del processo alle normative vigenti e supporta le strutture sanitarie nella gestione degli adempimenti burocratici connessi, occupandosi di tutti gli aspetti regolatori che potrebbero risultare complessi per chi non è specializzato nel settore.

Delegare la gestione dei rifiuti sanitari a un operatore specializzato permette, inoltre, alla struttura sanitaria di:

  • eliminare il rischio infettivo già in fase intraospedaliera, riducendo l’esposizione degli operatori sanitari;
  • concentrarsi sulle attività core di assistenza e cura;
  • sollevarsi da responsabilità dirette nella gestione di materiali a rischio;
  • alleggerire il carico normativo in capo alla direzione sanitaria, garantendo al contempo il pieno rispetto delle normative ambientali e sanitarie;
  • ottimizzare l’uso degli spazi grazie alla riduzione volumetrica e alla gestione digitale degli stock, efficientando le aree di stoccaggio temporaneo.
Foto rifiuti ospedalieri

Sostenibilità ambientale ed economica

La sterilizzazione dei rifiuti sanitari rappresenta una svolta importante verso la sostenibilità, con numerosi vantaggi sia ambientali che economici.

Dal punto di vista ambientale, questo processo consente una significativa riduzione delle emissioni di CO₂ grazie all’eliminazione del trasporto su lunghe distanze.

Fino a -80%
volume dei rifiuti

Inoltre, la tecnologia impiegata permette una riduzione del volume (fino all’80%) e del peso (fino al 25%) dei rifiuti, con conseguente ottimizzazione degli spazi di stoccaggio e una minore impronta ecologica complessiva.

Fino a -40%
costi di smaltimento

I vantaggi economici sono altrettanto significativi: le strutture sanitarie possono beneficiare di una riduzione fino al 40% dei costi di smaltimento rispetto ai metodi tradizionali, grazie alla riclassificazione dei rifiuti da pericolosi a urbani.

+ Ottimizzazione
– Costi logistici

Si aggiungono a questo l’ottimizzazione delle risorse interne dedicate alla gestione dei rifiuti e i minori costi logistici legati al trasporto e allo stoccaggio temporaneo.

Un ospedale di medie dimensioni può produrre annualmente fino a 700 tonnellate di rifiuti sanitari pericolosi: convertirli in rifiuti urbani significa rimuovere dalla strada decine di camion carichi di materiale a rischio, con un impatto immediato anche sulla sicurezza pubblica.

Raccolta e conferimento dei rifiuti sanitari infetti

Verifica dell’efficacia del processo

Caricamento nell’impianto di sterilizzazione

Triturazione e sterilizzazione on site

Smaltimento semplificato

Riclassificazione come rifiuto urbano indifferenziato

Il ciclo di smaltimento

  1. Raccolta e conferimento dei rifiuti sanitari infetti
  2. Caricamento nell’impianto di sterilizzazione
  3. Triturazione e sterilizzazione on site
  4. Verifica dell’efficacia del processo
  5. Smaltimento semplificato
  6. Riclassificazione come rifiuto urbano indifferenziato

Insights - Sterilizzazione rifiuti sanitari

Se vuoi maggiori dettagli sul servizio di sterilizzazione dei rifiuti sanitari, scarica la nostra brochure tecnica

Anteprima brochure sterilizzazione rifiuti sanitari

Se vuoi fissare un appuntamento con un nostro specialist, compila il form.

Ti ricontatteremo al più presto.